Stati generali del Welfare in Penisola Sorrentina – Incontro del 14 ottobre 2025

I nostri operatori hanno partecipato con vivo interesse all’ apertura di Welfare in Penisola Sorrentina, evento strutturato in 6 incontri.
Questa inaugurazione è stata caratterizzata fin da subito da un clima più che conviviale: sono stati presenti tantissimi amici con cui abbiamo collaborato in questi anni nei modi più disparati.

Ma non solo! Ci hanno beneficiato della loro partecipazione gli esponenti della Caritas diocesana e regionale, don Enzo Meglio, l’Assessore con delega allo Sport D.ssa Pinella Esposito, le assistenti sociali Sonia e Bianca, i nostri psicologi Dr.G. Contino e Dr.P. Cambi, e anche tantissime associazioni di volontariato insieme a numerose cooperative.
Insomma, eravamo in tantissimi, con una sola motivazione: come farci prossimi , ciascuno con il suo ruolo e le sue risorse.
La presenza di esponenti delle Istituzioni non solo a livello locale ma anche regionale ha fatto sì che da questo primo incontro siano potuti scaturire tantissimi segnali positivi, tra i quali spicca una valida pianificazione del percorso che tutti insieme intendiamo svolgere: una rivoluzione culturale che conduca il Welfare ad una centralità della persona.
L’interesse e la partecipazione di numerose realtà locali è stato a dir poco determinante: a loro viene unanimemente riconosciuto un ruolo importantissimo per la conoscenza analitica delle povertà territoriali e l’ampio coinvolgimento in attività di laboratorio guidate e coordinate da psicologhe esperte come possibilità di condivisione e collaborazione.

Pur consapevoli delle criticità da affrontare a livello locale e del percorso tutto in salita che necessariamente coinvolge tutti, nessuno escluso, percepiamo da parte di ognuno dei partecipanti una ferrea volontà nonché capacità di portare a termine questo percorso che tutti insieme ci siamo prefissati, sicuri che ognuno farà la sua parte per una risposta puntuale ai bisogni del territorio. Siamo felici di godere della possibilità di questa rete locale, nella quale crediamo fermamente e per la quale operiamo.

In quest’ottica di collaborazione per l’Unione delle forze, la vicendevole valorizzazione e la crescita umana e territoriale, sempre e solo a servizio delle fragilità, Cure della strada garantisce il suo ruolo e contributo.
Il team

Auguri di cuore a tutti!

Luca Isaja – Silvana Natale

Download QR CodePrint QR Code

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *