





Passiamo quindi ad un classico, Isn’t she lovely del notissimo cantautore nonché compositore, polistrumentista e produttore discografico americano Stevie Wonder, nome d’arte di Stevland Hardaway Morris, nato Stevland Hardaway Judkins.
Isn’t She Lovely è una canzone scritta e originariamente interpretata per il suo album Songs in the key of Life del 1976, per celebrare la nascita di sua figlia Aisha, tant’è vero che la canzone inizia proprio con la registrazione di un pianto della bambina. Benché il brano abbia avuto notevole popolarità, e sia tutt’oggi considerato uno dei più importanti della discografia di Stevie Wonder, non è mai entrato in alcuna classifica, in quanto è stato pubblicato solo come singolo promozionale.
Da un classico a un altro classico, Quando del nostro Pino Daniele.
Pubblicata dall’artista nell’album Sotto ‘o sole del 1991, l’enorme fama di Quando è dovuta anche al fatto che è stata inserita nella colonna sonora del film Pensavo fosse amore…invece era un calesse, diretto e interpretato da Massimo Troisi, anche questo film del 1991. Inizialmente il brano riportava i versi e vivrò, sì vivrò,/ tutto il giorno per vederti ballare / fra i ricordi di una vita normale, poi sostituiti, su suggerimento dello stesso Troisi, con e vivrò, sì vivrò/ tutto il giorno per vederti andar via / fra i ricordi e questa strana pazzia.
Grandi Pop prosegue con un altro brano altrettanto bello quanto famoso, stiamo parlando di Don’t look back in anger della rock band britannica Oasis.
Don’t Look Back in Anger – Non guardare indietro con rabbia – è stata scritta dal chitarrista solista e compositore principale della band Noel Gallagher, prodotta da Gallagher e Owen Morris, e pubblicata il 19 febbraio 1996 dalla Creation Records come quinto singolo dal loro secondo album in studio – (What’s the story) Morning Glory del 1995.
Don’t look back in anger è diventato il secondo singolo degli Oasis a raggiungere il primo posto nella classifica dei singoli del Regno Unito, ottenendo infine una certificazione di sei dischi di platino nel Regno Unito. È stato il primo singolo degli Oasis con la voce solista di Noel, che in precedenza aveva cantato solo sui lati B, al posto del fratello Liam; Noel avrebbe poi cantato la voce solista in altri sei singoli. È una delle canzoni più rappresentative della band, ed è stata suonata in quasi tutti gli spettacoli dal vivo dalla sua uscita fino allo scioglimento della band nel 2009.
I due brani successivi sono di Chris Martin, frontman della band britannica Coldplay.
Il primo, A sky full of stars, è un singolo pubblicato il 2 maggio 2014 come terzo estratto dal sesto album in studio Ghost stories, singolo che ha ricevuto una candidatura ai Grammy Awards 2015 nella categoria miglior interpretazione pop di coppia o di gruppo.
Inserito anche come penultima traccia dello stesso album, A Sky Full of Stars segna il primo brano dei Coldplay caratterizzato da sonorità dance, grazie anche alla collaborazione con il produttore svedese Avicii. Dominato principalmente dal pianoforte, il brano si apre come una ballata al pianoforte con strofe caratterizzate dall’elettronica.
Il secondo brano è Paradise.
Pubblicato il 12 settembre 2011 come secondo estratto dal quinto album in studio, Mylo Xyloto, Paradise è stato mandato in onda per la prima volta sull’emittente radiofonica britannica BBC Radio 1 per poi debuttare alla seconda posizione della Top singoli; negli Usa il singolo ha venduto 1 321 000 copie solo considerando i primi sei mesi del 2012.
Per ascoltare i due brani successivi nonché quelli conclusivi di Grandi pop torniamo in Italia.
Il primo è Rossetto e caffè del cantautore Sal Da Vinci, pseudonimo di Salvatore Michael Sorrentino. Nato nel 1969 a New York in quanto il padre Mario Da Vinci, cantante e attore napoletano era impegnato in una tournée negli Usa, è in realtà anch’egli napoletano a tutti gli effetti. Già all’età di sei anni debutta nel mondo della musica e da allora è un continuo susseguirsi di pubblicazioni di dischi nonché partecipazioni a spettacoli teatrali, seguendo appieno le orme paterne.
Rossetto e caffè, pubblicato come singolo, viene diffuso il 14 giugno 2024, anticipando l’uscita di un album in studio inizialmente prevista per l’autunno successivo. Il testo descrive il desiderio, la passione e l’amore. Il brano anticipa anche il tour di Sal Da Vinci UniverSaltour, che parte da Portici, il cui ricavato verrà donato all’associazione cattolica Emanuele Onlus per costruire una casa di accoglienza a Messina per bambini bisognosi.
L’ultimo brano è Mente-cuore di Nino D’Angelo, notissimo cantautore napoletano. Questa è la seconda canzone tratta dall’lp E la vita continua… del 1991.
L’esecuzione magistrale e coinvolgente di Mente-cuore chiude in maniera grandiosa questo quarto concerto che vede tra l’altro numerose donazioni. Anche questa volta lo scopo è stato raggiunto, e non vediamo l’ora di essere presenti al prossimo appuntamento!
Autore: Luca Isaja